Finale Ligure Hotels - Hotel a Finale Ligure - SavonaFinale Ligure Hotels - Hotel a Finale Ligure - SavonaFinale Ligure Hotels - Hotel a Finale Ligure - Savona
   >> Home Page >> L'entroterra Finalese
Finale Ligure -  
 

Vignieti dell'entroterra

Rocce

Entroterra Finalese

I ponti Romani dell'entroterra Finalese


La rocca di Perti

L'entroterra e l'altopiano delle Manie
Piccoli borghi circondati da orti e vigneti popolano con discrezione le colline alle spalle di Finale: non si può non notare Feglino, accanto all'autostrada, con l'imponente chiesa di San Lorenzo e le case dai tetti rossicci. Orco, su un crinale panoramico, offre una bella vista sulla selvaggia val Cornei. Boragni è un antico nucleo di aspetto rurale, compatto e ben conservato, chiuso da un lato da un'alta bastionata e attraversato
da una strada coperta e voltata su cui si aprono case con terrazze con volte a padiglione, piccoli porticati, percorsi in galleria a volta, cortili e giardinetti, qualche palma; questo borgo assomiglia a certi paesi del sud del Mediterraneo, e infatti si dice che le sue case sono di architettura saracena. Dall'isolata chiesetta di Santa Libera, presso Portio, si gode un bel panorama verso l'entroterra fino al monte Carmo di Loano. Poi si scende e si risale valli strettissime incise fra
bianche pareti verticali, dove i vigneti si confondono coi castagni, i roveri coi pini marittimi, le case mediterranee di Magnone con le cascine di Voze, altro piccolo borgo in quota. Da qui si può attraversare in auto, in bici o a piedi l'altopiano delle Manie, in cui boschetti di macchia mediterranea e lecci si alternano ad appezzamenti coltivati e radi cascinali. Nei punti più esposti si può ammirare nelle giornate limpide l'intera Riviera di Levante e le lontanissime Alpi Apuane.
Dovete sapere che trenta milioni di anni fa il Finalese era una laguna di acque basse e calde sui cui fondali si depositarono gusci di molluschi che formarono un calcare rosato oggi noto come "Pietra di Finale". Poi la crosta terrestre si innalzò fino a formare un altopiano di 300 metri di altitudine media. Il vento, il sale, la pioggia e il sole aggredirono il calcare, dando vita a fenomeni carsici che hanno riempito il sottosuolo di valli, grotte e cavità. I numerosi anfratti naturali sono stati abitati dall'uomo sin da sessanta milioni di anni fa il Finalese era una laguna di acque basse e calde sui cui fondali si depositarono gusci di molluschi che formarono un calcare rosato oggi noto come "Pietra di Finale". Poi la crosta terrestre si innalzò fino a formare un altopiano di 300 metri di altitudine media. Il vento, il sale, la pioggia e il sole aggredirono il calcare, dando vita a fenomeni carsici che hanno riempito il sottosuolo di valli, grotte e cavità. I numerosi anfratti naturali sono stati abitati dall'uomo sin da sessanta mila anni fa e hanno conservato interessanti reperti preistorici (molti dei quali ora sono nei musei di Finale, Genova e Torino); oggi questo rimane uno dei più integri ambienti naturali della Liguria costiera, coperto di fitta vegetazione ricca di specie endemiche e poco popolato. Molto interessanti la valle fossile di Montesordo, in cui ora il fiume scorre all'interno del complesso carsico e l'Arma delle Manie, dall'enorme antro e resti preistorici che testimoniano un clima mite con folte foreste e abbondante
selvaggina. Pian Marino invece è un immenso pianoro erboso in quota, che sorprende per la sua ampiezza chi vi sale dalla costa.
Nel cuore delle Manie si trova la Val Ponci, oggi non carrozzabile ma un tempo molto importante perché attraversata dalla via consolare romana Julia Augusta; i Romani hanno lasciato qui le tracce più suggestive della loro presenza in Liguria e della loro celebrata abilità di costruttori di strade: i cinque ponti della Val Ponci rammentano i tempi in cui erano i piedi e i cavalli a condurre gli uomini ai quattro angoli della terra. Il nome della valle deriva da Vallis Pontium: c'è il ben conservato Ponte delle Fate, sotto la caverna omonima con resti paleolitici e neolitici, faune pleistoceniche e scheletri di Ursus spaeleus; poi il Ponte Sordo, distrutto; il Ponte delle Voze quasi integro, il Ponte dell'Acqua semi-interrato e il Ponte Magnone, di cui resta solo
una pila. Ci sono cave di epoca romana presso il ponte dell'Acqua e la Ciappa del Sale, un lastrone con incisioni rupestri. La valle si percorre a piedi, naturalmente, ed è un imperdibile diversivo naturalistico e culturale alle giornate di mare e di spiaggia.

Palestre di roccia
Ricercate da chi ama sentire il vuoto sotto di sé e ha nelle braccia e nei piedi l'agilità del falco pellegrino, sono le rocciose pareti verticali degli altipiani del Finalese, paradiso per gli arrampicatori di tutta Europa, che qui trovano quasi mille diversi itinerari di arrampicata per tutti i livelli. Al riparo dalla tramontana e perciò frequentata durante tutto l'inverno è la rocca di Corno, che si raggiunge da Fina] Pia, come pure da Pia si sale alla rocca degli Uccelli, presso Vezzi Portio, e la bastionata di Boragni. Final Borgo è il capolinea invece verso il bric Pianarella, il bric Spaventaggi, il monte Cucco e le rocche di Perti, di Carpanea e dell'Orera. Insomma, c'è solo l'imbarazzo della scelta!

Fonte: A.P.T. Riviera delle Palme

Sentieri Entroterra Finalese

Sentieri Entroterra Finalese

Entroterra Finalese

Entroterra Finalese

Ponti Romani dell'entroterra Finalese

Panorama dai sentieri Finalesi

 
   Argomenti correlati: Sport - Numeri utili -Palestre di roccia - Cartina dell'entroterra
Torna in cima alla pagina di Finale Ligure Hotel
Copyright by: Finaleligurehotels.it - Powered by: Inside Web